Il software weBridge, insieme alla normativa, al Metodo della Valutazione Numerica (MVN) ed al Manuale per la Valutazione dello Stato dei Ponti, rappresenta uno degli elementi fondamentali per una completa gestione automatizzata dei ponti.
Questo recente sviluppo consente alle Amministrazioni che utilizzano il Metodo Bridge di conservare i propri dati in maniera sicura sui server protetti 4 EMME Service S.p.A., sui quali viene regolarmente effettuato il backup giornaliero.
La schermata principale, attraverso un’interfaccia intuitiva, fornisce all’utente le opzioni di ricerca con le quali accedere ai dati di ogni singola opera. Richiamata l’opera, della quale sono proposte le immagini fotografiche principali, il software segnala tutte le informazioni necessarie per l’esercizio del controllo, dai dati di massima, chilometrica, lunghezza e tipologia strutturale, ai valori scaturenti dalle ispezioni, sino alle scadenze di legge e quelle ispettive impostate.
Attraverso le icone si accede ai dati di archivio. La schermata di identificazione raccoglie le informazioni dettagliate dell’opera, dalla proprietà all’ente concessionario, dalla denominazione all’ostacolo oltrepassato (ponti) sino alle specifiche degli elementi costruttivi quali fondazioni, spalle, archi o travate, giunti, appoggi, etc.
Un’importante caratteristica del software weBridge è quella di fornire alle Amministrazioni le informazioni necessarie all’esercizio del controllo del patrimonio infrastrutturale, tra le quali le scadenze di legge per la validità dei collaudi e quelle impostate dai tecnici per l’intervallo dell’esecuzione delle ispezioni, nonché la categoria da normativa a cui ogni ponte appartiene.